La colonna sonora di “Un imprevisto chiamato amore”
27 Aprile 2017
4 thoughts on “La colonna sonora di “Un imprevisto chiamato amore””
Perfetto,grazie Anna! Oggi mi è arrivato il libro così nel weekend lungo lo leggerò con sottofondo musicale adatto! 😉
Non vedo l’ora!
Buon weekend!
Noemi
Buona lettura, allora! 😉
Finito! 4 giorni netti 😉
Bellissimo come sempre! All’inizio Jordan non mi stava tanto simpatica ma poi andando avanti sono entrata nel suo mondo e ho compreso le sue idee. Rory invece è fantastico,il tipo di uomo perfetto (anche se qualche difetto ce l’ha anche lui per fortuna!).
Decisamente un amore non convenzionale ma per questo forse ancora più reale!
La scommessa di uscire dalla tua confort zone con questi personaggi direi che l’hai vinta alla grande! 😉
Noemi
PS. Una curiosità: Colazione da Tiffany è anche il tuo film preferito?
Ti confesso di far parte di quella strana categoria di persone che non hanno un libro preferito, un film preferito, una canzone preferita. Ma diciamo che, quando l’ho visto la prima volta secoli fa, mi ha colpito in positivo. 😉
Cmq, personalmente trovo molto bello anche il romanzo. La traduzione italiana, quella vecchia di secoli fa (ne esiste una più “modernizzata”, ma io preferisco in questo caso l’old style), è molto d’effetto e davvero valida. Capote ha una bellissima scrittura, IMO.
Perfetto,grazie Anna! Oggi mi è arrivato il libro così nel weekend lungo lo leggerò con sottofondo musicale adatto! 😉
Non vedo l’ora!
Buon weekend!
Noemi
Buona lettura, allora! 😉
Finito! 4 giorni netti 😉
Bellissimo come sempre! All’inizio Jordan non mi stava tanto simpatica ma poi andando avanti sono entrata nel suo mondo e ho compreso le sue idee. Rory invece è fantastico,il tipo di uomo perfetto (anche se qualche difetto ce l’ha anche lui per fortuna!).
Decisamente un amore non convenzionale ma per questo forse ancora più reale!
La scommessa di uscire dalla tua confort zone con questi personaggi direi che l’hai vinta alla grande! 😉
Noemi
PS. Una curiosità: Colazione da Tiffany è anche il tuo film preferito?
Ti confesso di far parte di quella strana categoria di persone che non hanno un libro preferito, un film preferito, una canzone preferita. Ma diciamo che, quando l’ho visto la prima volta secoli fa, mi ha colpito in positivo. 😉
Cmq, personalmente trovo molto bello anche il romanzo. La traduzione italiana, quella vecchia di secoli fa (ne esiste una più “modernizzata”, ma io preferisco in questo caso l’old style), è molto d’effetto e davvero valida. Capote ha una bellissima scrittura, IMO.